Gasherbrum – La montagna lucente (Werner Herzog, Germania, 1984, 45′)
Il film documenta una delle grandi imprese di Reinhold Messner e Hans Kammerlander: la traversata in stile alpino dei due 8000 Gasherbrum I e II (nella catena del Karakoram, parte dell’Himalaya), senza ossigeno, senza far ritorno al campo base e senza la possibilità di essere soccorsi. Un’impresa epica mai realizzata sino ad allora. Con loro c’è Werner Herzog, impegnato a girare un documentario su quella spedizione.
The Fire Within: A Requiem for Katia and Maurice Krafft (Werner Herzog, UK/Svizzera, 2022, 81′)
Alle ore 15.18 del 3 giugno 1991, un flusso piroclastico – una nuvola di gas e materiali incandescenti – scese a più di 150 chilometri all’ora dalla cima del vulcano Unzen in Giappone, distruggendo tutto sul suo percorso. Uccise istantaneamente Katia e Maurice Krafft, leggendari e cineasti vulcanologi francesi. Erano troppo vicini. Erano quasi sempre troppo vicini. I Krafft hanno lasciato un archivio di oltre 200 ore di filmati, senza precedenti per la loro spettacolare e ipnotica bellezza. Werner Herzog ha avuto accesso all’intero materiale, e ha creato un film unico nel suo genere. Non è una biografia. È un requiem che celebra la memoria di Katia e Maurice Krafft.
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.