“CAMBIAMENTI CLIMATICI? METTIAMOCI TUTTA LA NOSTRA ENERGIA”

Progetto realizzato da Circolo Legambiente Milano Centro e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano.
Sabato 20 Settembre 2025, 18:00

Dettagli

Sabato 20 Settembre 2025, 18:00

IL PROGETTO


A partire dall’urgenza di sensibilizzare il pubblico sui cambiamenti climatici, il Circolo Legambiente Milano Centro e la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano hanno dato vita alla campagna sociale “Cambiamenti climatici? Mettiamoci tutta la nostra energia”, composta da cinque spot: quattro dedicati ai cambiamenti climatici e uno all’inquinamento alimentare e all’importanza di adottare un’alimentazione a base di prodotti biologici. Il progetto si inserisce in un percorso didattico consolidato, che da anni realizza campagne sociali su temi come la violenza sulle donne, lo spreco alimentare, il bullismo, il razzismo o la prevenzione oncologica. Per la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti si tratta di un’esperienza formativa che va oltre la dimensione scolastica, consentendo agli studenti di confrontarsi con un cliente reale, con modalità e tempi organizzativi simili a quelli di una vera agenzia di comunicazione.

La campagna di quest’anno è nata dall’incontro con Legambiente Milano Centro (www.legambientemilanocentro.it), che ha fornito ai giovani creativi il brief, il fondamentale supporto scientifico e la possibilità di sperimentarsi su un tema così sentito dalle nuove generazioni.

Autori della campagna, sono studenti e studentesse del 3° anno del corso di Arte e Tecnologia del cinema e dell’audiovisivo, la classe di sceneggiatura ha curato la fase ideativa, mentre la realizzazione ha coinvolto le classi di animazione, regia, produzione, fotografia, montaggio e suono. Le musiche sono state composte da allievi e allieve della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

 

GLI SPOT

POLIZIA (live action)
Regia: Chiara Ferretti
Copywriter: Rachele Agliardi, Davide Visconti, Davide Nosari, Giuseppe Moneta
Uno spot che inizia come un film d’azione per sorprendere lo spettatore con un messaggio diverso: aumentare il verde urbano è una possibilità concreta e alla portata di tutti.

IL LADRO (live action)
Regia: Chiara Veneri
Copywriter: Lavinia Azzaretti, Alessandro Di Pace, Giordano Baggi, Johnny Calà
Un racconto poetico in cui un anziano insegna a un giovane ladro cosa davvero conta nella vita, portandolo verso un atteggiamento più responsabile e sostenibile.

FAVOLE (animazione)
Regia: Giuliano De Caprio, Alessia Cassia, Reinaldo Cuervo, Paolo Tinti
Copywriter: Alice Russo, Filippo Nai, Tommaso Mazzei, Pietro Cervino
Hansel e Gretel in versione contemporanea diventano protagonisti di una fiaba amara che denuncia l’urgenza della crisi climatica, ricordando che non si tratta di favole, ma di dati scientifici.

VERDE URBANO (animazione)
Regia: Alessandro Menotti, Carlotta Guerrieri, Flavio Chiaramida, Celeste Garofoli
Copywriter: Alice Russo, Filippo Nai, Tommaso Mazzei, Pietro Cervino
Un tenero “ecomostro” dimostra che cambiare è possibile: grazie al verde, le città possono trasformarsi e diventare più vivibili, sane e a misura di bambino.

RICETTA (live action)
Regia: Sara Bonomi
Copywriter: Alice Russo, Filippo Nai, Tommaso Mazzei, Pietro Cervino
Una parodia dei tutorial di cucina: uno chef propone ingredienti provocatori per far riflettere sull’importanza di uno stile alimentare sano, biologico e rispettoso del suolo.

Le date

dell’evento

sabato 20 Settembre 2025
  • 18:00
  • Cineteca Milano Arlecchino
    Via San Pietro all'Orto 9, 20121 Milano MI