Regia: Luchino Visconti
Sceneggiatura: Nicola Badalucco e Luchino Visconti
Fotografia: Pasquale De Santis
Montaggio: Ruggero Mastroianni
Musiche: Gustav Mahler, Franz Lehár, Modest Petrovič Musorgskij e Ludwig van Beethoven
Cast: Dirk Bogarde, Romolo Valli, Marisa Berenson, Carole André, Björn Andrésen, Silvana Mangano, Franco Fabrizi
Tratto dal racconto di Thomas Mann, Morte a Venezia segue il viaggio del musicista Gustav von Aschenbach, che lascia la Germania per trascorrere le vacanze al Lido di Venezia.
“Nell’albergo di lusso in cui alloggia incontra Tadzio, un luminoso ed enigmatico giovinetto polacco, il maggiore di quattro fratelli, che gli turba i sensi e gli commuove la fantasia. Simbolo vivente della misura classica che Aschenbach ha perseguito con la propria opera e non è riuscito a conseguire, Tadzio diviene ben presto una ossessione. […] Intanto avanza un’epidemia di colera, e nelle umide calli della città, disinfettate per evitare il contagio, si respira un odore acre e sinistro, che unito allo scirocco suscita un clima sfibrante. In questo paesaggio d’aria viziata […] si consumano l’anima e il corpo di Aschenbach. […] Muovendosi nell’aria sospesa di un realismo fantastico che ha la sua leva nella morbidezza dei movimenti di macchina e nel taglio delle sequenze, Visconti […] colloca il dramma di Aschenbach nell’atmosfera della società cosmopolita del primo Novecento che aveva in una Venezia morente il suo madido approdo, e insieme vi riassume la crisi d’un’intera cultura.”
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.