Regia: Gerhard Lamprecht
Sceneggiatura: Luise Heilborn-Körbitz, Alfred Fekete, Gerhard Lamprecht
Fotografia: Herbert Stephan, Erich Waschneck
Musiche: Giuseppe Becce
Cast: Peter Esser, Mady Christians, Alfred Abel
L’adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Thomas Mann racconta l’ascesa e il declino di una famiglia di mercanti di Lubecca. Mentre il diligente Thomas Buddenbrook (interpretato da Peter Esser) organizza il trasporto di grandi carichi di grano per la sua città natale, lo scapestrato fratello Christian (Alfred Abel) manda a monte un importante trasferimento di denaro, la loro sorella Antonie, detta Tony (Hildegard Imhoff), è infelicemente sposata e la pressione sul capofamiglia aumenta. I tre sceneggiatori Luise Heilborn- Körbitz, Alfred Fekete e Gerhard Lamprecht condensarono radicalmente il romanzo di mille pagine e non esitarono a riscriverne il finale. La casa di produzione desiderava inoltre modernizzare il materiale: il cambiamento è particolarmente evidente nelle scene ambientate nel palazzo dei piaceri. La didascalia iniziale specifica pertanto: “Liberamente tratto dal romanzo omonimo”. Thomas Mann prese le distanze dall’opera. La stampa, tuttavia, elogiò gli sceneggiatori per l’adattamento riuscito. Il film fu anche un successo di pubblico, e contribuì a lanciare la carriera del venticinquenne regista Lamprecht, futuro fondatore della Deutsche Kinemathek. La copia imbibita, restaurata digitalmente, è stata realizzata a partire da due copie nitrato conservate presso gli archivi federali e il Filmarchiv Austria, e da una copia 16mm proveniente dal lascito del regista presso la Deutsche Kinemathek. Il restauro in 2K ha riportato il film alla sua durata originale approssimativa di 108 minuti. La musica è del compositore e videoartista Marco Brosolo, con influenze che spaziano da Giuseppe Becce (il direttore d’orchestra durante la prima) a brani risalenti all’epoca in cui fu realizzato il film, mescolati con prime sperimentazioni elettroacustiche.
Kristina Jaspers
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.