TONIO KRÖGER

Tonio Kröger è un giovane scrittore borghese diviso tra il rigore del suo ambiente d’origine e l’irrequietezza della vocazione artistica.
Regia: Rolf Thiele
Anno: 1964
Durata: 90'
Paese: Germania Ovest, Francia

Dettagli

Regia:
Rolf Thiele
Anno:
1964
Durata:
90'
Paese:
Germania Ovest, Francia
Lingua:
Versione originale con sottotitoli in italiano

Tonio Kröger

Regia: Rolf Thiele
Sceneggiatura: Ennio Flaiano e Erika Mann
Fotografia: Wolf Wirth
Montaggio: Heidi Genée e Ingeborg Taschner
Musiche: Rolf A. Wilhelm
Cast: Jean-Claude Brialy, Gert Fröbe, Nadja Tiller

Tonio Kröger appartiene ad una grande famiglia di Lubecca ma ha la madre Italiana. È uno scrittore che ha avuto molto successo, ma si trova in fase decrescente. Va perciò alla ricerca di ispirazione intraprendendo un lungo viaggio che ha come prima tappa Firenze, dove assiste all’Opera, ad una rappresentazione del Don Carlos. L’opera gli richiama alla memoria la sua infanzia a Lubecca e gli amici della prima giovinezza, le lotte che si sono svolte nel suo animo e nella sua intelligenza per strapparsi al conformismo borghese della famiglia, ricorda i primi amori. Dall’Italia ritorna in Germania e a Monaco ritrova la sua amica Lisaweta, una pittrice, con la quale parla apertamente del suoi problemi. Crede di amarla ma non ne è sicuro. Tonio si mette nuovamente in viaggio, questa volta verso i paesi del Nord, dove aveva soggiornato già in passato e tutti i suoi ricordi gli vengono incontro soprattutto quando si ritrova nella sua città natale e rivede la vecchia casa dei genitori, la biblioteca e tutti i luoghi della sua giovinezza e ricorda la vita sregolata che ha condotto. Lascia di nuovo la Germania per la Danimarca ed una notte, mentre si trova nel mezzo di una festa di giovani che celebrano un anniversario, gli sembra di vedere Hans e Ingeborg, il ragazzo che aveva tanto ammirato per la sua fredda intellettualità quando era giovane e la ragazza di cui era stato innamorato tanti anni prima. Gli tornano alla mente come pietre miliari gli uomini e le donne della sua vita, e sa che non li scorderà mai e, soprattutto, non dimenticherà mai la cara Lisaweta, la cui amicizia è invulnerabile.

Le date

di proiezione

domenica 2 Novembre 2025
  • 15:00
  • Cineteca Milano Arlecchino
    Via San Pietro all'Orto 9, 20121 Milano MI
    Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano