Cineteca Milano ricorda Daniela Benelli

All’indomani della sua scomparsa, avvenuta il 7 ottobre all’età di 73 anni, Cineteca Milano ricorda Daniela Benelli. La sua è stata una vita di passione e impegno, scandita negli anni da incarichi come direttrice della Casa della Cultura, Assessora alla Cultura della Provincia di Milano e Assessora comunale all’Area Metropolitana, Casa e Demanio nella Giunta Pisapia, e Consigliera Regionale.

A Daniela Benelli, Cineteca Milano deve un riconoscimento speciale per il suo ruolo prezioso, strategico e vitale nel presiedere e incoraggiare, già dagli anni 90, quella che ora è l’identità cinematografica piú importante della città. Fu sua la visione che elevò lo Spazio Oberdan, allora gestito dalla Cineteca, a luogo del cuore per cinefili e cinefile milanesi, e destinato a cambiare la storia della stessa Cineteca Milano. Un’avventura durata 20 anni, nello storico spazio disegnato da Gae Aulenti.

Proprio grazie alla fiducia che Daniela Benelli aveva riposto nella centralità di Cineteca Milano, il cinema Metropolis di Paderno Dugnano, chiuso, e vicino a essere trasformato in garage, fu riaperto. Il Metropolis è oggi, a 20 anni dalla sua riapertura, uno dei fiori all’occhiello di Cineteca Milano, luogo di cultura prezioso per Milano, Paderno, e le province circostanti.

Rimarranno sempre con noi la lucidità e la concretezza della sua visione sulla cultura, la sua dedizione nell’ideare, lanciare, e seguire progetti innovativi, la sua apertura mentale nel divulgare cultura ad alti livelli, dando e meritando fiducia a chi lavorava con lei. Per questo il direttore Matteo Pavesi e tutto lo staff di Cineteca Milano oggi ricordano Daniela Benelli, e il rigore esemplare con cui ha svolto il suo ruolo culturale, con profonda gratitudine.