Regia: Luigi Comencini; soggetto: dal romanzo omonimo di Carlo Collodi; sceneggiatura: Luigi Comencini, Suso Cecchi D’Amico; Interpreti: Andrea Balestri, Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Lionel Stander.; produzione: Bavaria Film TV, Bavaria Film, International Film Company, Office de Radiodiffusion Télévision Française (ORTF), RAI Radiotelevisione Italiana, San Paolo Films; distribuzione: Italian International Film Company, San Paolo Audiovisivi. Italia, 1972, 135’.
SINOSSI
Il falegname Geppetto si costruisce un burattino di legno, a cui dà il nome di Pinocchio. La Fata Turchina, sua protettrice lo trasforma subito in un bambino in carne ed ossa, facendosi promettere che sarà un bambino “per bene”, ubbidiente e studioso, bastone della vecchiaia del suo genitore. Siccome il bambino, che ha conservato il carattere vivace e ribelle del burattino, ne combina di tutti i colori, la Fata lo fa tornare di legno per punirlo. Le trasformazioni si succederanno più volte e, una volta, Pinocchio diverrà persino somaro. La vicenda termina un poco prima del libro, cioè quando Geppetto e Pinocchio escono dal ventre della Balena: quasi un ritorno alla vita, una presa definitiva di contatto con la realtà.
Nato come sceneggiato televisivo, andato in onda in cinque puntate, Le avventure di Pinocchio venne poi condensato in questa versione per le sale cinematografiche.
Cristina Comencini sarà presente in sala per introdurre il film
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.