C’È CHI DISSE NO. LA RESISTENZA DEGLI INTERNATI MILITARI ITALIANI

Un viaggio nella storia dimenticata dei migliaia di militari italiani che preferirono la prigionia nei lager piuttosto che piegarsi al nazifascismo.
Regia: Marialuisa Miraglia
Anno: 2025
Durata: 57'
Paese: Italia

Dettagli

Regia:
Marialuisa Miraglia
Anno:
2025
Durata:
57'
Paese:
Italia
Lingua:
Italiano

C'è chi disse no. La resistenza degli internati militari italiani

Prima della proiezione interverranno: Giuseppe Giannotti, Rai5, Didi Gnocchi, CEO 3D Produzioni, Marco Brando, Presidente A.N.E.I. Milano autore del soggetto, Marialuisa Miraglia, 3D Produzioni e autrice della sceneggiatura, Matteo Pavesi, Direttore di Cineteca Milano e Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale.

 

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, oltre 650 mila soldati italiani, catturati dalle truppe di Hitler, si rifiutarono di continuare a combattere al fianco della Germania e di aderire alla Repubblica Sociale Italiana. Per quel “no” pagarono un prezzo altissimo: trascorsero quasi due anni nei lager del Reich, dove soffrirono il freddo, la fame e il lavoro forzato.

I tedeschi li definirono IMI – Internati Militari Italiani – una categoria creata appositamente per negare loro le tutele internazionali previste per i prigionieri di guerra. Decine di migliaia di uomini morirono nei campi. Chi riuscì a tornare in patria, fu segnato per sempre.

La storia di questa Resistenza silenziosa, combattuta senza armi, in silenzio, ma con straordinario coraggio, rivive oggi nelle testimonianze dei figli di alcuni celebri internati, come gli scrittori Giovannino Guareschi e Mario Rigoni Stern o gli attori Gianrico Tedeschi e Luciano Salce.

A guidarci in questo racconto sono i ricordi di Giuseppe Pagnoni, ex soldato milanese oggi centenario, del cantante Vasco Rossi, che fu chiamato così proprio in onore di un compagno di prigionia del padre, Giovanni Carlo, internato nei pressi di Dortmund, ma anche pagine di diari, lettere, fotografie.

Non mancano disegni realizzati in segreto nei lager, come quelli di Gino Spalmach, tenente romano che scrisse di aver visto “orrore e morte”, ma di essere riuscito, anche in quelle condizioni, a “prendere qualche impressione di colore”.

Le date

di proiezione

martedì 4 Novembre 2025
  • 17:30
  • Cineteca Milano Arlecchino
    Via San Pietro all'Orto 9, 20121 Milano MI
    Lingua: Italiano
  • Ingresso Libero
    Sino a esaurimento posti