Scopri
di più
Benvenuti al CineGame Jam di PGCFestival 2020, dove potrete creare un gioco in 7 giorni ispirato al vostro film preferito o al cinema in generale!
Con questa jam vogliamo valorizzare i diversi talenti e dimostrare che i film possono essere una grande fonte di ispirazione per videogiochi interessanti e innovativi! Quindi aspettiamo le vostre più belle rivisitazioni di film in chiave games e ci auguriamo che questa Jam sia un’occasione per imparare e condividere anche se a distanza!
Come
partecipare
- - La scheda del gioco (ovvero titolo, descrizione, comandi, nomi dei membri del team).
- - Due immagini cover/anteprima jpeg nei formati 960x960px e 1920x1080px - 72 dpi (che non superino i 72MB di risoluzione).
- - Il gioco (che dovrà essere fruibile su piattaforma Windows) e la build eseguibile (in un unico file zip che non superi i 500mb).
Il termine della Cinegame Jam PGC è previsto per venerdì 06 novembre alle ore 12.
A seguire la giuria visionerà e testerà i giochi in concorso e comunicherà il progetto vincitore alla premiazione di domenica 8 novembre. Maggiori info e dettagli il 30 ottobre! Vi aspettiamo e buon divertimento!
Premi
1° premio PGC - Miglior Gioco: il gioco vincente sarà commentato e giocato in diretta da 2 celebri Youtuber ed esposto al MIC.
Per le successive categorie, il premio sarà l’esposizione del gioco al MIC con i creatori (da organizzare nelle settimane successive al contest):
2° premio PGC: Gameplay Innovativo
3° premio PGC: Miglior Grafica
4° premio PGC: Migliore Colonna Sonora Originale
5° premio PGC: il più amato dal pubblico
Ma soprattutto, tutti si sentiranno vincitori grazie alla soddisfazione di essere riusciti a sviluppare un fantastico gioco cinematografico in pochi giorni!
Regolamento
- • Chiunque, indipendentemente dall’esperienza, è il benvenuto a partecipare!
- • Potete partecipare da soli o formare una squadra! La dimensione massima della squadra è di 4 persone. Puoi trovare facilmente la tua squadra tramite il nostro canale Discord.
- • Puoi usare qualsiasi motore, incluso quello che hai creato tu stesso! Altrimenti consigliamo i programmi di libero accesso come: Unity, GameMakerStudio, narratreeve, Adventure Game Studio, Torque 2D/3D, Unreal Development Kit...
- • I giochi devono essere ispirati a un film, ma non devono violare alcun diritto d’autore o marchio di fabbrica (quindi evitate di usare nomi, dialoghi, apparizioni o musica identici). Si esigono contenuti originali.
- • Si prega di evitare grandi spoiler di film nel titolo del gioco, nella descrizione (a meno che non si metta un avviso di spoiler in cima per primo), o nelle schermate.
- • Non iniziate a lavorare sul gioco prima del via della jam, perché non è giusto per gli altri partecipanti che rispetteranno le regole, partendo da zero.
- • Il vostro gioco deve essere libero d’essere testato/giocato fino alla fine del periodo di votazione.
- • I giochi di pessimo gusto saranno rimossi.
- • Dovete divertirvi a creare il vostro gioco! :)
Votazione
del pubblico
Da quando avrete completato l’invio del vostro gioco partirà la votazione del pubblico, cliccando sull’icona degli applausi.
Potrete valutare il gioco cliccando sull’icona applauso. Il periodo di voto durerà dal momento che il gioco sarà sulla pagina: www.cinetecamilano.it/games
Non dimenticate di lasciare un feedback (tramite i commenti/chat) su ogni gioco che valutate! È più utile di un semplice applauso e aiuta lo sviluppatore a migliorare la propria creazione anche dopo il jam! E magari lo pubblicherà in futuro :)
Help desk
24/7 online
CinegameJam
PGC2020
Antonio d'Amore
Co-Founder e Art Director di 1D4 srl, lavora e collabora con diverse società di gaming internazionali ricoprendo diversi ruoli. Game designer, artist, UI/UX designer, writer. Ha una dipendenza per lo storytelling e il design, trova che il videogioco sia la massima forma di espressività.
Yat Hin Wong
Lavora per una società di gaming internazionale e collabora con alcune realtà italiane di sviluppo e publishing di videogiochi. Game programmer ed amante di RPG e giochi di carte con una forte componente di theorycrafting.
Antonio d'Amore
Co-Founder and Art Director of 1D4 srl, works and collaborates with several international gaming companies covering different roles. Game designer, artist, UI/UX designer, writer. He is addicted to storytelling and design, and thinks that video games are the ultimate form of expression.
Yat Hin Wong
Works for an international gaming company and collaborates with some Italian video game development and publishing companies. Game programmer and lover of RPG, and card games with a strong theorycrafting component.
Faq Faq
Domande e risposte:
Il mio gioco può essere basato su più di una sequenza?
Una sequenza è raccomandata perché probabilmente porterà a un design di gioco più mirato e coerente e più tempo per la resa finale. Tuttavia, non c’é un limite: fai quello che ritieni sia giusto ma misuralo con le tue forze, divertiti e impara!
Posso iniziare a pensare alle idee in anticipo?
Sì! Basta che non iniziate a fare il gioco vero (scrivere il codice e creare gli elementi visuali) prima dell’inizio della jam. Ricordatevi di ridimensionare le vostre idee!
Su quale piattaforma dovrei creare il mio gioco?
È possibile creare un gioco per qualsiasi piattaforma; tuttavia, si consiglia vivamente di creare un gioco per il browser e/o come eseguibile su Windows (le versioni per Mac e Linux sono un bonus - più piattaforme ci sono, meglio è). I giochi creati solo per altre piattaforme hanno meno probabilità di essere giocati dai nostri youtuber/streamer e da altri partecipanti, e di conseguenza riceveranno meno feedback e valutazioni.
Devo usare tutti i 7 giorni?
Assolutamente no! Sette giorni permettono semplicemente a più persone di partecipare e permettono ai partecipanti di lavorare al gioco al proprio ritmo (piuttosto che in solo 72 ore, come in diverse gamejam online). Si prevede che alcuni giochi saranno completati interamente in 1 o 2 giorni, mentre altri saranno completati a tappe nel corso della settimana.
Posso usare il lavoro di altre persone nel mio gioco?
Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali usi non autorizzati del lavoro di altre persone (ad esempio, musica, suono, arte) e per le conseguenze che possono derivare dal suo utilizzo. Vi preghiamo di utilizzare opere che siete autorizzati a utilizzare o che avete creato voi stessi da zero.
Mantengo i diritti del mio gioco?
Sì, conservi i diritti di tutto ciò che crei per questo gioco.
Ci sono delle restrizioni sui motori di gioco?
No! Sei libero di usare qualsiasi motore di gioco tu voglia - compresi i tuoi motori personalizzati - purché crei il tuo codice di gioco e le tue risorse da zero.
Posso invece basare il mio gioco su un programma televisivo?
Per questa jam manterremo l'attenzione sulle sequenze dei film (dovrebbero esserci abbastanza film da scegliere!) - ma i programmi TV potrebbero benissimo essere il fulcro di una futura jam -.
Dove posso scaricare il logo? Posso metterlo nel mio gioco?
Potete scaricare il logo dal nostro sito e siete i benvenuti (e incoraggiati) a inserirlo come splash screen per il vostro gioco!
Come posso trasformare una scena di un film in un gioco?
Fa parte della sfida (e del divertimento!). Ecco alcune domande per farvi riflettere:
- • E se giocassi dal punto di vista del cattivo?
- • E se tu fossi un passante?
- • E se tu stessi controllando l'oggetto più importante della scena?
- • E se l'obiettivo del tuo gioco fosse quello di evitare che la scena si verifichi?
- • Cosa precede la scena?
- • E se i vostri personaggi fossero in viaggio verso la scena?
- • Cosa devono fare per far sì che la scena si realizzi?
- • Cosa succede tra le scene, nei tagli?