‘A SANTANOTTE

Tratto da un popolare successo della canzone napoletana, ‘A santanotte è uno dei rari film tuttora visibili tra quelli diretti da Elvira Notari
Regia: Elvira Notari
Anno: 1922
Durata: 61'
Paese: Italia

Dettagli

Regia:
Elvira Notari
Anno:
1922
Durata:
61'
Paese:
Italia

'A Santanotte

Accompagnamento musicale dal vivo

La dolce Nanninella, inserviente in un caffè, mantiene con il suo salario il padre Giuseppone, un ubriacone che la maltratta e si approfitta della sua bontà. Corteggiata da Tore, la ragazza vorrebbe fidanzarsi con lui, ma il padre preferisce prometterla in moglie a Carluccio, che lo convince dicendogli che se lo accetterà come genero gli pagherà per sempre da bere. Istigato da Carluccio, Giuseppone ha una lite con Tore, durante la quale precipita in un burrone e muore. Tore viene accusato dell’omicidio da Carluccio ed è arrestato. In questo “dramma popolare passionale” (come recita il sottotitolo) che fu uno dei più grossi successi della Dora Film, il personaggio di Nanninella è una presenza dolente esposta alla sventura: angariata dal padre, malinconica e martire, è una delle maschere moderne cui Elvira Notari ha dato forma nella sua “Serie grandi lavori popolari”. Il film, come gli altri della serie, è tratto da una canzone popolare di grande successo e ha molte riprese in esterni. Copia restaurata da CSC-Cineteca Nazionale nel 2008 in collaborazione con Associazione Orlando e George Eastman House. Il film viene presentato in una copia a colori ricavata nel 2008 da due diversi elementi: un controtipo bianco e nero depositato presso la Cineteca Nazionale e una copia nitrato, con indicazione delle colorazioni, ritrovata presso gli archivi della George Eastman House.

 

Cineteca Milano e Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Elvira Notari, ricordano insieme la prima regista della storia del cinema italiano (1875-1946) con il cineconcerto sulle immagini di ‘A santanotte, film realizzato nel 1922.
Il 7 ottobre alle 21:00, l’evento sarà ospitato dal cinema Cineteca Milano Arlecchino, mentre l’8 ottobre la proiezione si terrà al Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema.
Il film verrà presentato con il commento musicale originale firmato da Michele Signore, con i testi altrettanto originali di Pasquale Ziccardi e Alessio Sollo e il contributo dell’autore Pasquale Fama e dello storico Ferdinando Russo. Sul palco ci saranno lo stesso Michele Signore (violino, mandoloncello e mandolino), Umberto Maisto (chitarre e plettri), Anastasia Cecere (flauti), Simona Frasca (clarinetto) e Dolores Melodia (voce e fisarmonica).
Lo spettacolo è stato presentato in anteprima il 27 febbraio 2025 al Teatro Bolivar di Napoli nell’ambito della retrospettiva Notari 150, organizzata da Parallelo 41 produzioni, con il sostegno del Comune di Napoli, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale e Cineteca di Bologna e successivamente nel festival Il Cinema Ritrovato nel luglio 2025.
Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Elvira Notari è nato con l’obiettivo di restituire centralità alla figura e all’opera della prima regista donna del cinema italiano. Istituito con Decreto del Ministero della Cultura del 28 marzo 2025, il Comitato è stato promosso ed è presieduto da Antonella Di Nocera; ne fanno parte Riccardo Realfonzo, Gina Annunziata, Giuliana Bruno, Steve Della Casa, Gian Luca Farinelli, Titta Fiore, Simona Frasca, Cristina Jandelli, Anna Masecchia, Giuliana Muscio.

Le date

di proiezione

martedì 7 Ottobre 2025
Musica dal vivo
  • 21:00
  • Cineteca Milano Arlecchino
    Via San Pietro all'Orto 9, 20121 Milano MI