Regia: Nicolas Vanier; sceneggiatura: Juliette Sales, Fabien Suarez, Nicolas Vanier; soggetto: tratto dal romanzo Belle e Sebastien di Cécile Aubry; interpreti: Félix Bossuet, Tchéky Karyo, Margaux Châtelier, Dimitri Storoge, Andreas Pietschmann; produzione: Gaumont, Radar Films, Epithète Films, M6 Films, Rhône-Alpes Cinéma; distribuzione italiana: Notorious Pictures. Francia, 2013, 99’. Versione doppiata in italiano.
SINOSSI
Alpi francesi, 1943: l’orfano Sébastien vive in compagnia dell’anziano pastore Cèsar e di sua nipote Angélina nel piccolo villaggio di Saint-Martin-de-Queyrières. Nonostante l’occupazione tedesca, gli abitanti del posto organizzano segretamente la fuga in Svizzera dei rifugiati ebrei. La comunità, inoltre, da mesi è alla caccia di un misterioso animale che continua a colpire le greggi dei pastori. Di ritorno da una passeggiata sui monti, un giorno Sébastien incontra un cane selvatico e completamente sporco di fango. Dopo averlo aiutato a pulirsi, il bambino fa amicizia con l’animale, una femmina, chiamandolo Belle. La tranquillità del villaggio è tuttavia minata dall’arrivo di una pattuglia tedesca, comandata dal tenente Peter, giunta sul posto per evitare che altri ebrei possano scappare. Dopo che Belle si è scontrata con due generali nazisti, il tenente Peter ordina di ucciderla, confondendola con il misterioso responsabile della morte delle greggi. Sarà compito di Sébastien salvare la sua nuova amica.
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.