Kaliz (Irene Z’graggen, Italy, 2024, 13’)
Alisha, una bambina di otto anni, si trova divisa tra doveri più grandi di lei e la leggerezza dell’infanzia. La ricerca di un momento di spensieratezza la porterà a fare i conti con le sue responsabilità.
A seguire Fellini (Hleb Papou, Italy, 2024, 14′)
Ian e Hector, due giovani cresciuti in periferia, si preparano a passare la serata nel club più esclusivo di Milano. Respinti all’ingresso dai buttafuori, i ragazzi finisco per perdersi in un’odissea urbana. Una notte alla ricerca di amici con cui tornare al locale. Questa volta per distruggerlo.
A seguire Apnea (Claudia Cataldi, Elena Poggioni, Stefano Poggioni, Italy, 2024, 61’)
Bakari è nato schiavo in Gambia e si ritrova a 18 anni su una barca in mezzo al Mediterraneo, solo e senza più forze. Altre 14 voci come la sua raccontano come hanno dovuto affrontare il viaggio che li ha portati sulle coste europee. Un racconto sommerso che ci mette di fronte ad una tema discusso e controverso partendo dal cuore della questione: le persone e la mole di vita e ricordi che si portano dentro.
A SEGUIRE Q&A CON I REGISTI DEI TRE FILM
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.