Regia: Aphra Taghizadeh; sceneggiatura: Aphra Taghizadeh; interpreti: Mahdieh Farjoo; produzione: Mahdieh Farjoo, Aphra Taghizadeh, A Phrasal Image; distribuzione: Film Freeway, Aphra Taghizadeh. Iran, Olanda, 2024, 15’. Versione originale con sottotitoli in italiano. Anteprima italiana.
SINOSSI
Speechless Witness of a Wandering Tree racconta l’esperienza di una donna che, durante le proteste a Teheran, viene colpita a un occhio da una pallottola delle forze dell’ordine. La narrazione immersiva guida lo spettatore attraverso i suoi ricordi frammentati, fra animazioni digitali e momenti di realtà mista, passando da una prospettiva in prima persona a spazi sospesi tra sogno e realtà.
COMMENTO
Attraverso la realtà virtuale, lo spettatore entra in un mondo in bilico tra memoria e immaginazione: sottopassaggi che cancellano e riscrivono voci di protesta, deserti che custodiscono proiettili trasformati in
semi, frammenti di visioni che nascono e si dissolvono come sogni. Qui la violenza non è mai mostrata direttamente, ma si manifesta nello spazio che accoglie e trasforma il dolore. L’albero errante, simbolo ricorrente, diventa compagno e guida, evocando la capacità di resistere pur restando radicati in un terreno instabile. L’opera invita il pubblico a immergersi in un’esperienza sensoriale e poetica, condividendo la forza e il coraggio di chi continua a guardare la violenza in faccia, anche con un occhio ferito, e a trasformare la perdita in un atto di memoria collettiva.
Il film è visionabile solo nelle giornate dell’8, 9, 15 e 16 novembre nella sala dedicata al MIC – Museo Interattivo del Cinema. Ingresso con biglietto del museo.
di proiezione
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.
