Chi siamo

Dal 1947, anno della sua costituzione a Milano, la Cineteca Italiana — diventata fondazione dal 1996 — svolge un’ininterrotta attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio filmico e di diffusione della cultura cinematografica sia in Italia che all’estero.
Tre sale cinematografiche attente al cinema di qualità, un museo interattivo che è divenuto un luogo privilegiato di formazione legato al cinema, un enorme archivio sotterraneo di pellicole visitabile con strumenti di realtà aumentata, un laboratorio di restauro filmico, una biblioteca dove immergersi nella lettura e nello studio del cinema con volumi rari e preziosi.
LE PERSONE
Presidente
Gabriele Mazzotta
Direttore generale
Matteo Pavesi
Direttore della programmazione Cinema Spazio Oberdan
Enrico Nosei
Silvia Pareti
Segretario generale/Relazioni esterne - Responsabile Archivio Fotografico
Luisa Comencini
Responsabile digitalizzazione e restauro filmico
Roberto Della Torre
Catalogazione informatica e logistica
Luigi Boledi
Ufficio stampa
Cristiana Ferrari
Ufficio stampa MIC-Museo Interattivo del Cinema e segreteria
Margherita Giusti Hazon
Amministrazione
Lorena Iori
Assistente del Direttore e organizzazione generale
Licia Punzo
Biblioteca di Morando e catalogazione libraria
Marco Lovisato
Maela Brevi
Proiezionisti
Amedeo Liberti (Cinema Spazio Oberdan)
Lorenzo D’Orio (Museo Interattivo del Cinema)
Fulvio Lombardi (Area Metropolis 2.0)
Responsabili biglietteria
Pina Le Noci (Cinema Spazio Oberdan)
Servizio Civile
Chiara Bosisio
Francesca Persico
Sofia Turati
Il Consiglio di Amministrazione
Gabriele Mazzotta
Renato Besana
Roberto De Anna
Raffaele De Berti
Giuseppe Musicco
Massimo Cecconi
Luca Rossi
Barbara Sorrentini
Matteo Pavesi
Enrico Nosei
Luisa Comencini