Rassegna

BRADY CORBET, IL FABBRICANTE DI STORIE

Una rassegna dedicata all’attore, regista e sceneggiatore americano Brady Corbet che si terrà, alla sua presenza, dal 25 al 27 giugno al cinema Arlecchino.

Rassegna BRADY CORBET, IL FABBRICANTE DI STORIE

I film in programmazione

Mercoledì 25 Giugno 2025, 20:00
Lingua: Italiano
La storia dell’architetto ebreo László Tóth emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947.
Giovedì 26 Giugno 2025, 20:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Il film segue l’ascesa di Celeste dalle ceneri di una grande tragedia nazionale a una superstar popolare.
Venerdì 27 Giugno 2025, 20:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Liberamente ispirato ad un racconto di Jean-Paul Sartre, il film racconta la vita del piccolo Prescott in una villa vicino a Parigi.

Rassegna BRADY CORBET, IL FABBRICANTE DI STORIE

Gli eventi in programma

Incontro
Mercoledì 25 Giugno 2025, 18:00
Il regista, sceneggiatore e attore americano, incontrerà il pubblico per raccontare i suoi film e la sua idea di cinema.

Rassegna BRADY CORBET, IL FABBRICANTE DI STORIE

Scopri di più sulla rassegna

Cineteca Milano dà il benvenuto a un altro graditissimo e importante protagonista del cinema. Si tratta del regista, sceneggiatore e attore americano Brady Corbet, protagonista della rassegna “Brady Corbet, il fabbricante di storie” che si terrà, alla sua presenza, dal 25 al 27 giugno al cinema Arlecchino. Si tratta della prima tappa del “tour” italiano di Corbet che proseguirà a Bologna il 30 giugno e a Roma il 4 e 7 luglio.

Dopo il regista argentino Luis Ortega, che è stato a Milano dal 4 al 6 giugno, Cineteca Milano celebra il regista che per il suo The Brutalist ha vinto Leone d’Argento – Premio speciale per la regia alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 ed è stato candidato a 10 premi Oscar, vincendone tre (miglior attore protagonista, miglior fotografia e miglior colonna sonora originale); The Brutalist si è aggiudicato anche tre Golden Globe come miglior film drammatico, regia e attore protagonista.

Segnaliamo anche che il film si è aggiudicato il premio collaterale CinemaSarà ideato da Cineteca Milano insieme a Fondazione Eos – Orizzonte sociale. La rassegna rientra nel programma Road to PGC18 – Anticipazione del Festival Piccolo Grande Cinema.

Oltre a The Brutalist, in programma ci saranno anche L’infanzia di un capo, lungometraggio di esordio alla regia di Corbet realizzato nel 2015 e Vox Lux del 2018. Brady Corbet, inoltre, sarà protagonista di una masterclass gratuita (con prenotazione obbligatoria), mercoledì 25 giugno alle ore 18.00.

Cineteca Milano ancora una volta conferma l’attenzione per le migliori e innovative firme del cinema mondiale, che sanno coniugare il loro sguardo di autori con l’abilità nella scrittura e nella direzione degli attori e delle attrici.

Breve bio
Brady Corbet è un regista, sceneggiatore e attore statunitense nato il 17 agosto 1988 a Scottsdale, in Arizona. Cresciuto nel Colorado, ha iniziato la sua carriera artistica da bambino, recitando in film come Thirteen – 13 anni (2003) e Mysterious Skin (2004). Durante la sua carriera da attore, ha collaborato con registi di fama internazionale come Michael Haneke (Funny Games, 2007), Lars von Trier (Melancholia, 2011) e Olivier Assayas (Clouds of Sils Maria, 2014).

Nel 2015, Corbet ha esordito alla regia con The Childhood of a Leader – L’infanzia di un capo, un dramma psicologico ambientato nel periodo post Prima Guerra Mondiale. Il film, interpretato da Bérénice Bejo e Robert Pattinson, ha ricevuto il Leone del Futuro e il Premio Orizzonti per la miglior regia alla Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2018, ha diretto Vox Lux, un dramma musicale con Natalie Portman, che esplora la vita di una popstar emergente. Il film è stato presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il suo ultimo lavoro, The Brutalist (2024), è un dramma psicologico ambientato nel mondo dell’architettura. Il film ha ricevuto il Leone d’argento per la miglior regia al Festival di Venezia, due Golden Globe (miglior film drammatico e miglior regista) e il BAFTA per la miglior regia. Corbet per questo film, come regista è stato anche candidato a tre premi Oscar: miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura originale. Oltre al cinema, Corbet ha realizzato il video Untitled (Hudson Yards) per il progetto Finite Rants della Fondazione Prada, un saggio visivo che esplora le implicazioni sociali ed economiche del controverso progetto di sviluppo urbano di New York.