Rassegna

HITCHCOK INGLESE

Dal 25 luglio al 6 settembre dodici capolavori degli anni ’30 del maestro del brivido.

Rassegna HITCHCOK INGLESE

I film in programmazione

Venerdì 25 Luglio 2025, 19:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Dopo aver ucciso un uomo che la aveva aggredita, una donna si ritrova a lottare contro il suo senso di colpa ed i tentativi di estorsione.
Giovedì 31 Luglio 2025, 17:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
In vacanza, i coniugi Lawrence e la figlia Betty fanno la conoscenza di un uomo che, prima di essere assassinato, rivela un complotto internazionale.
Lunedì 4 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Una casalinga londinese scopre che il marito, proprietario di un piccolo cinema, usa il giovane cognato per un attentato.
Sabato 9 Agosto 2025, 20:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Diana Baring è un’attrice di una piccola compagnia teatrale che viene accusata di omicidio perché è stata trovata vicino al cadavere di un’amica.
Giovedì 14 Agosto 2025, 18:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Su un treno diretto a Londra, una ragazza inglese fa amicizia con un’anziana signora. Quando quest’ultima scompare, nessuno ammette di averla vista.
Venerdì 15 Agosto 2025, 17:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Un giovane si trova per caso depositario di un pericoloso segreto di spionaggio affidatogli da una donna morente.
Sabato 16 Agosto 2025, 14:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
La sanguinosa lotta tra due famiglie per un pezzo di terra vicino alla cittadina inglese dove entrambe vivono.
Giovedì 21 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Una coppia sposata sfrutta un’improvvisa fortuna per lasciarsi alle spalle una vita monotona e intraprendere un viaggio verso Oriente.
Sabato 23 Agosto 2025, 14:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Un uomo scopre casualmente il cadavere di una donna su una spiaggia e, visto da alcuni testimoni, viene accusato dell’omicidio.
Mercoledì 27 Agosto 2025, 14:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Mary, una ragazza irlandese rimasta orfana, scopre che la locanda dello zio, Joss Merlyn, è il covo di una banda di pirati.
Venerdì 29 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Nel 1916 uno scrittore viene dato per morto. L’uomo è in realtà vivo, e mentre si celebrano i suoi funerali, viene ingaggiato come agente segreto.
Mercoledì 3 Settembre 2025, 17:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
In una casa abbandonata di Londra, al numero civico diciassette, è custodito un prezioso collier che fa gola a una piccola banda di fuorilegge.

Rassegna HITCHCOK INGLESE

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna HITCHCOK INGLESE

Scopri di più sulla rassegna

Alfred Hitchcock è stato molto attivo negli anni ’30 e questo decennio rappresenta un periodo cruciale nella sua carriera. In quegli anni, lavorava principalmente nel Regno Unito, ed è in questo periodo che ha consolidato il suo stile registico e la sua reputazione di “maestro del brivido”. A questo periodo cruciale della sua carriera, Cineteca Milano dedica la rassegna “Alfred Hitchcock inglese” che si terrà al cinema Arlecchino dal 25 luglio al 6 settembre. Durante gli anni ’30, Hitchcock ha diretto 12 film, sperimentando con generi diversi (dal thriller al melodramma, passando per il musical). È in questi anni che ha perfezionato la sua “grammatica del brivido”, rendendosi noto per l’uso della suspense “alla Hitchcock”, i temi del doppio, della colpa, dell’innocenza e per le innovazioni nella regia (carrellate, punti di vista soggettivi, uso del suono).

Anche se la rassegna è focalizzata sui film di Alfred Hitchcock degli anni ’30, in programma è stato inserito anche un film del 1929, ovvero Il ricatto, film muto ispirato alla piece teatrale di Charles Bennet, in cui la giovane Alice White uccide un pittore che stava tentando di violentarla. Venendo alla decade successiva, sarà possibile vedere, in ordine di anno di realizzazione, Omicidio (1930) in cui un attore teatrale cerca di provare l’innocenza di una giovane donna accusata di omicidio. Il film si apre con un urlo e un piano sequenza che hanno fatto la storia del cinema di quegli anni. Si tratta di un film moderno che affronta anche temi di psicologia sociale. Fiamma d’amore (1931), è ambientato nell’alta società, dove protagoniste sono due famiglie altolocate ma contrapposte. Il film è tratto da una pièce teatrale di John Galsworthy. Ricco e strano (1931); una coppia eredita del denaro e parte per un viaggio esotico, scoprendo l’instabilità del matrimonio. Nel film – che spiazza il pubblico che si attendeva una spy story o un giallo – c’è il tema del viaggio, che è sempre importante per il regista.
Numero diciassette (1932); un uomo insegue alcuni ladri in una casa abbandonata e viene coinvolto in una catena di eventi bizzarri. Il film è una spy story che si rivela un flop al box office; nella trama si rispecchiano molto le inquietudini personali del regista in quegli anni.
L’uomo che sapeva troppo (1934); una coppia scopre un complotto mentre è in vacanza e la figlia viene rapita. Nel film – che è il primo grande successo internazionale per il regista – Hitchcock vuole cambiare stile e realizza un prodotto che segna una svolta nella sua cinematografia. Ne farà un remake nel 1956. Il club dei trentanove (1935); un uomo viene coinvolto in un complotto di spionaggio dopo l’omicidio di una donna. Il film è un giallo di grande classe per il giovane Alfred Hitchcock, ed è costruito su un climax di eventi realizzato con maestria. Amore e mistero (titolo alternativo Agente segreto – 1936); un ufficiale dell’intelligence britannica è incaricato di assassinare una spia nemica durante la Prima Guerra Mondiale. Il film è ispirato ai racconti di W. Somerset Maugham. Sabotaggio (1936); una donna scopre che il marito è coinvolto in attività terroristiche. Il film ha un inizio freneteco; ci sono situazioni e personaggi misteriosi e si torna ai film di Hitchcock del periodo del muto. Sabotaggio è tragico e drammatico con un grande finale. Giovane e innocente (1937); un giovane accusato di omicidio scappa per provare la propria innocenza. Il film viene costruito sul tema classico dell’innocente accusato ingiustamente; è una critica al sistema della giustizia inglese. La signora scompare (1938); una donna scompare su un treno e nessuno sembra ricordarla. Il film ha un ritmo serrato, degno dei migliori scrittori di romanzi gialli. La taverna della Giamaica (1939); una giovane scopre che suo zio è coinvolto in un giro di naufragi e contrabbando. Ambientato nel 1819, è l’unico film in costume girato dal regista.

Hitchcock in breve
Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 – Los Angeles 1980), Alfred Hitchcock è tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell’orchestrare la suspense all’interno della struttura del film non si limita al virtuosismo dispiegato nel genere del thriller, ma si fonda sulla creazione di un mondo immaginario, realizzata con una cifra stilistica fuori dal comune.
La sua personalità si rivelò con uno dei primissimi film: The lodger (1926). Raggiunse larghissima popolarità con una serie di film di suspense, spesso ricchi anche di humour: L’uomo che sapeva troppo (1934; nuova versione, 1956); Il club dei trentanove (1935); Sabotaggio (1936); La signora scompare (1938). Il suo cinema si veniva man mano caratterizzando per una particolare attenzione agli aspetti psicologici dei personaggi e alla ambiguità delle situazioni. Trasferitosi nel 1940 negli USA, diresse tra gli altri, oltre a Rebecca, Il sospetto (1941); L’ombra del dubbio (1943). Maestro di suspense, creò in questo genere uno stile personalissimo, riconoscibile anche nei film in cui tenne d’occhio soprattutto le mode o le ragioni commerciali senza lesinare effetti di terrore. Autore d’indiscutibile talento, ha influenzato la generazione successiva. Tra i molti suoi film, oltre a quelli citati: Io ti salverò (1945); Notorius (1946); Nodo alla gola (1949); L’altro uomo (1951); Io confesso (1953); La finestra sul cortile (1954); Caccia al ladro (1955); La congiura degli innocenti (1955); La donna che visse due volte (1958); Intrigo internazionale (1959); Psycho (1960); Gli uccelli (1963); Marnie (1964); Topaz (1969); Complotto di famiglia (1975, ultimo film). (Treccani)