Cineteca Milano dedica al regista canadese Xavier Dolan una mini rassegna intitolata “Il meglio di Xavier Dolan in cinque lungometraggi” che si terrà al MIC – Museo interattivo del cinema di Milano dal 31 luglio al 2 settembre, con proiezioni che si alterneranno tra la terrazza e la sala MIC.
Xavier Dolan, classe 1989, è stato giustamente considerato come un enfant prodige del cinema indipendente, che è riuscito – grazie all’originalità e alla forza dei suoi film – a imporsi all’attenzione dei principali festival internazionali e anche del pubblico. Dolan ha saputo con coraggio affrontare temi quali la ricerca dell’identità, l’omosessualità, i rapporti madre-figlio, i sentimenti in senso lato, la morte e la perdita. Tutti argomenti che si ritrovano nella rassegna che vedrà in programma il film di esordio del 2009 J’ai tué ma mère, per continuare con Les amour immaginaires (2011) che affronta il tema dell’amicizia e dell’attrazione fra tre ragazzi e con Laurence Anyways (2012), film che affronta la questione del genere e del cambio di sesso. Al MIC sarà possibile vedere anche Tom à la ferme (2013) che ha al centro il tema della perdita della persona amata e il durissimo Mommy (2014) sul rapporto difficilissimo ma di amore totale di una madre per il figlio adolescente. I cinque film selezionati, tra una cinematografia che annovera otto film da regista, sono tutti esempi del talento cristallino, anticonformista e mai banale di Xavier Dolan.
Dolan in breve
Xavier Dolan è un attore, regista, sceneggiatore e produttore canadese nato a Montréal nel 1989. Interprete di spot pubblicitari da bambino, ha esordito nella recitazione in alcune produzioni televisive (Miséricorde, 1994; Omerta, la loi du silence, 1996) per poi interpretare ruoli secondari in pellicole cinematografiche quali J’en suis! (1997) e La forteresse suspendue (2001) prima di ottenere un apprezzabile successo come attore protagonista nella pellicola Martyrs (2008). Nel 2009 ha girato il suo primo lungometraggio J’ai tué ma mère, cui hanno fatto seguito Les amours imaginaires (2010), Laurence Anyways (2012) e Tom à la Ferme (2013), delle quali è stato anche produttore, attore e sceneggiatore, e Mommy (2014) di cui è stato anche sceneggiatore, per il quale si è aggiudicato il Premio della giuria al Festival di Cannes dello stesso anno. Tra i suoi lavori più recenti vanno citate, entrambe nel 2016, la regia e la sceneggiatura della pellicola Juste la fin du monde (Gran Premio della giuria al Festival di Cannes, Premio César come miglior regista e miglior montaggio) e la recitazione nel film Elephant song. Nel 2018 ha scritto e diretto La mia vita con John F. Donovan (2019). Nel 2019 ha scritto, diretto, prodotto e interpretato Matthias & Maxime. Nel luglio del 2023 aveva annunciato il ritiro, salvo poi fare chiarezza sulle sue dichiarazioni. Dolan sta lavorando al suo prossimo film che sarà un horror.
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.