Rassegna

JULIEN TEMPLE: UN REGISTA PUNK

Una rassegna dedicata a Julien Temple, regista, sceneggiatore e documentarista britannico, noto soprattutto per i suoi lavori legati alla musica e alla cultura punk e rock.

Rassegna JULIEN TEMPLE: UN REGISTA PUNK

I film in programmazione

Al momento non ci sono film in programmazione per questa rassegna.

Rassegna JULIEN TEMPLE: UN REGISTA PUNK

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna JULIEN TEMPLE: UN REGISTA PUNK

Scopri di più sulla rassegna

Julien Temple è un regista, sceneggiatore e documentarista britannico, noto soprattutto per i suoi lavori legati alla musica e alla cultura punk e rock. A lui e alla sua produzione cinematografica e audiovisiva Cineteca Milano dedica la rassegna “Julien Temple: Un regista punk” che si terrà al MIC – Museo Interattivo del Cinema il 17 e il 18 giugno 2025 e che vedrà Julien Temple in presenza, con incontri e proiezioni che rientrano nell’ambito della “The Film Corner International Conference – Resources for Film Education in the Digital Age” (appuntamento che fa parte di “The Film Corner for all” del programma Europa Creativa finanziato dall’Unione Europea).

Il 17 giugno alle 16.00 Julien Temple terrà una masterclass sul tema del rapporto tra cinema e musica (ingresso gratuito con prenotazione) e alle 18.00 un incontro pubblico a ingresso libero fino a esaurimento posti, in cui il regista presenterà e commenterà quattro clip tratte dai suoi film. Per quanto riguarda i titoli in rassegna, saranno proiettati The Great Rock ‘n’ roll Swindle (17 giugno ore 20.00) sui Sex Pistols, Absolute Beginners (18 giugno, ore 18.00) sulla scena inglese di fine anni 50 e Joe Strummer: The Future is Unwritten (18 giugno, ore 20.30) sul leader dei Clash.

Breve bio
Julien Temple è nato il 26 novembre 1952 a Londra, Inghilterra. Julien Temple è emerso nel panorama cinematografico britannico negli anni ’70, iniziando con cortometraggi che documentavano la scena punk londinese. Il suo debutto nel lungometraggio avvenne con The Great Rock ‘n’ Roll Swindle (1980), un film che racconta la storia dei Sex Pistols attraverso una narrazione anarchica e provocatoria. Questo lavoro lo ha consacrato come uno dei pionieri del documentario musicale.
Negli anni successivi, Temple ha diretto una serie di film che spaziano dal musicale al biografico, tra cui Absolute Beginners (1986), un musical ambientato nella Londra degli anni ’50, e Earth Girls Are Easy (1988), una commedia fantascientifica con Geena Davis. Ha anche realizzato documentari su figure iconiche della musica, come The Filth and the Fury (2000), secondo film sulla storia dei Sex Pistols dal punto di vista della band, e Joe Strummer: The Future Is Unwritten (2007), un tributo al leader dei The Clash. Altre opere da lui realizzate sono Oil City Confidential (2009) che racconta la storia dei Dr. Feelgood, band proto-punk degli anni ’70; London: The Modern Babylon (2012), ambizioso documentario sulla storia sociale e culturale di Londra nel corso del XX secolo e Glastonbury (2006), documentario ufficiale sul celebre festival musicale, costruito con decenni di filmati. Il suo lavoro più recente è Crock of Gold: A Few Rounds with Shane MacGowan (2020) dedicato al leader del gruppo irlandese dei Pogues.

Nel 2015, Temple è stato invitato come Guest Director al 33° Torino Film Festival, dove ha presentato una selezione di film ispirati al suo lavoro, tra cui The Ecstasy of Wilko Johnson, un documentario sulla vita del musicista Wilko Johnson.

Negli anni ’80 e ’90, Temple ha diretto numerosi videoclip per artisti come: David Bowie, The Rolling Stones, Culture Club e Tom Petty and the Heartbreakers.
Temple è noto per uno stile visivo energico, spesso anarchico, con montaggi dinamici e l’uso di materiale d’archivio. I suoi film spesso esplorano le tensioni tra cultura popolare e istituzioni, ribellione giovanile e ingiustizie sociali.