Rassegna

LE PRIME CREATURE

Vampiri, zombie, fenomeni da baraccone, freaks, uomini e donne deformi, gorilla giganteschi. Tredici film dedicati ai grandi mostri del cinema anni ’30, dal 2 al 21 settembre.

Rassegna LE PRIME CREATURE

I film in programmazione

Al momento non ci sono film in programmazione per questa rassegna.

Rassegna LE PRIME CREATURE

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna LE PRIME CREATURE

Scopri di più sulla rassegna

Vampiri, zombie, fenomeni da baraccone, freaks, uomini e donne deformi, gorilla giganteschi; il mondo del cinema, fin dagli albori, ha investito nella produzione di film horror, fantasy, mistery per impressionare il pubblico che correva a vederli. Sono arrivati così al cinema Dracula, Frankenstein, Il dottor Jekyll o “mostri” come King Kong o la mummia. A questi personaggi, che sono entrati nell’immaginario collettivo, e a questi film Cineteca Milano dedica la rassegna “Prime creature” che si terrà al MIC – Museo Interattivo di cinema dal 2 al 21 settembre. Si tratta di tredici produzioni degli anni ‘30 del secolo scorso, a parte una eccezione, il cui nucleo è rappresentato dai film allora realizzati da Universal Pictures, nel suo filone di titoli horror e noir, tra i quali rientrano Dracula di Tod Browing, Frankenstein di James Whale, Il dottor miracolo di Robert Florey, The Black Cat di Edgar G. Ulmer, La mummia di Karl Freund, L’uomo invisibile di James Whale e The Raven di Louis Friedlander. A questi film si affiancano altri lungometraggi diventati cult quali Freaks di Tod Browing, l’indimenticabile King Kong di Merian C. Cooper, Ernest B. Schoedsack e Il dottor Jekyll di Rouben Mamoulian. Completano questa rassegna “della paura”, L’isola delle anime perdute di Erle C. Kenton, Il bacio della pantera di Jacques Tourneur e L’isola degli zombies di Victor Halperin.