Rassegna

LEZIONI DI MUSICA

Dal 30 luglio al 23 agosto al Cinema Arlecchino una rassegna in 7 lungometraggi che indagano il rapporto tra cinema e musica.

Rassegna LEZIONI DI MUSICA

I film in programmazione

Mercoledì 30 Luglio 2025, 21:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Dopo la morte della moglie, Monsieur de Sainte Colombe, un suonatore di viola da gamba, si isola dedicandosi alla musica e alle figlie.
Domenica 3 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Andrew Neiman è un ambizioso batterista jazz il cui sogno è di diventare il migliore musicista del conservatorio.
Giovedì 7 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Italiano
L’amore passionale tra una ragazza muta e uno sconosciuto, al quale insegna a suonare il pianoforte.
Sabato 9 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
La vita, i successi e le difficoltà di Wolfgang Amadeus Mozart, raccontate da Antonio Salieri.
Venerdì 15 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Italiano
Come prodotti dalle note immortali di Mozart, i personaggi del film animato si fondono per intero alla partitura sonora.
Lunedì 18 Agosto 2025, 20:30
Lingua: Italiano
Uno studente universitario rievoca le vicende relative all’eccentrico e geniale professor Mondrian Killroy e alla sua indimenticabile ‘Lezione 21’.
Sabato 23 Agosto 2025, 16:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Nel XVIII secolo Carlo Broschi, evirato all’età di dieci anni, diviene il più celebre soprano nella storia musicale d’Europa col nome di Farinelli.

Rassegna LEZIONI DI MUSICA

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna LEZIONI DI MUSICA

Scopri di più sulla rassegna

Cinema e musica sono un binomio strettissimo, e non solo per il valore aggiunto che le colonne sonore da sempre rappresentano per i film. La musica è spesso stata essa stessa una delle protagoniste delle storie raccontate. E proprio per valorizzare questo aspetto, Cineteca Milano organizza all’Arlecchino, dal 30 luglio al 23 agosto, la rassegna “Lezioni di musica in sette lungometraggi”. Sono sette i film da vedere e gustare sul grande schermo, ma anche da ascoltare; una vera poesia per tutti i sensi.

Si parte il 30 luglio con Tutte le mattine del mondo di Alain Corneau (1991), con Gérard Depardieu, sulla figura del musicista Marin Marais alla corte di Luigi XIV per continuare il 3 agosto con Whiplash di Damien Chazelle (2015) che racconta quanto sia difficile riuscire ad affermarsi nel mondo musicale. Il 7 agosto sarà la volta di Lezioni di piano (1993), indimenticato capolavoro di Jane Campion con Holly Hunter e Harvey Keitel mentre il 9 agosto sarà proposto un altro classico come Amadeus di Milos Forman (1984) sul genio di Mozart. Sempre a proposito di Mozart, si prosegue il 15 agosto con il film di animazione musicale Il flauto magico di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini (1978) per approdare il 18 agosto all’affascinante Lezione 21 di Alessandro Baricco (2007) sull’origine della Nona di Beethoven. Si chiude il 23 agosto con Farinelli – Voce regina di Gérard Corbiau (1994), sulla vita del celebre cantante castrato del XVIII Carlo Broschi, in arte Farinelli.