Rassegna

MIX 39 - Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Quattro giorni di proiezioni, musica, spettacoli, workshop, ospiti ed eventi. Ti aspettiamo da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2025.

Rassegna MIX 39 - Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

I film in programmazione

Venerdì 19 Settembre 2025, 19:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano e inglese
Il film segue Kristopher, David e Sindre, tre uomini in una relazione poliamorosa che aspettano il loro primo figlio.
Venerdì 19 Settembre 2025, 21:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano e inglese
Queer Lion a Venezia 2024, trascende il documentario tradizionale per affrontare con forza le tematiche di identità di genere, etnia e diritti civili.
Sabato 20 Settembre 2025, 21:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano e inglese
La storia di sei Burrneshas, donne albanesi che assumono il ruolo di uomini per diversi motivi.
Domenica 21 Settembre 2025, 11:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano e inglese
Ogni cortometraggio è una scintilla. Un frammento di mondo che accende domande, ribalta narrazioni e reinventa lo sguardo.

Rassegna MIX 39 - Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna MIX 39 - Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

Scopri di più sulla rassegna

Il MiX Festival di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer è il festival di riferimento della comunità queer: quattro giorni di proiezioni, musica, spettacoli, workshop, ospiti ed eventi. Ti aspettiamo da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2025 presso il Piccolo Teatro Strehler, la Casa di Quartiere Garibaldi (ex CAM) e per la prima volta presso la Cineteca Milano Arlecchino.

Da 39 anni il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer di Milano è il festival del cinema di riferimento della comunità gay, lesbica, trans e queer in Italia. Ogni anno porta in sala il meglio della cinematografia indipendente a tematica LGBTQ+ grazie a un team di programmatori e programmatrici multiculturale e multigenerazionale. Dal 1986 a oggi, pur non perdendo le sue radici originarie di impegno politico e radicamento territoriale, il festival continua a trasformarsi e a proporre un approccio trasversale e multidisciplinare che tocca tutti gli aspetti della cultura queer, dalla danza alla musica, dai libri al teatro e molto altro ancora.