Rassegna

NOIR IN FESTIVAL

Dal 1 al 6 dicembre Milano ritrova la sua anima segreta, quest’anno con una speciale dedica ad Andrea Camilleri, protagonista dell’immagine disegnata con tratto inconfondibile dall’illustratrice La Came.

Rassegna NOIR IN FESTIVAL

I film in programmazione

Mamoru Oshii, Giappone, 1985, 71'
Lunedì 1 Dicembre 2025, 16:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
In una città deserta, una ragazza senza nome protegge con cura un misterioso uovo. Fuori Concorso
Melissa Drigeard, Francia, 2025, 125'
Lunedì 1 Dicembre 2025, 18:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Inizi degli anni ’90: cinque ragazze rapinano sette banche nella regione di Avignone. La stampa le soprannomina La banda delle amazzoni…
Julian Farino e Alice Seabright, UK, 2025, 92'
Lunedì 1 Dicembre 2025, 21:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Tratta dalla pièce del Premio Oscar Peter Shaffer, la serie esplora l’ascesa fulminea e la caduta di uno dei compositori più iconici di sempre.
Thomas N'Gijol, Francia/Camerun, 2025, 102'
Martedì 2 Dicembre 2025, 18:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Liberamente tratto dal documentario Un crime à Abidjan (1999) di Mosco Boucault, il film si sviluppa su due livelli.
Pablo Hernando, Spagna/Italia, 2025, 117'
Martedì 2 Dicembre 2025, 21:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Ingrid è un’assassina solitaria, non sbaglia un colpo e non lascia tracce. Questo potere le viene da un altro mondo, un luogo abitato da creature.
Riccardo Alessandri, Italia, 2025, 59'
Mercoledì 3 Dicembre 2025, 15:30
Lingua: Italiano
Un’immersione profonda nel cuore nero di Milano, Torino, Udine, Padova fino alla Sicilia di Sciascia, ultimo approdo solo in apparenza.
Akaki Popkhadze, Francia/Belgio/Georgia, 2024, 109'
Mercoledì 3 Dicembre 2025, 18:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Dietro lo sfarzo, si agita un mondo di criminalità, un universo in cui, Dio e il Diavolo si scontrano in una feroce battaglia per i traffici.
Rafael Cobos, Spagna/Francia, 2025, 102'
Mercoledì 3 Dicembre 2025, 21:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Migueli è un criminale ed è appena uscito dal carcere. Appena arrivato a Siviglia, si riunisce alla sua banda e insieme compiono una serie di rapine.
Leïla Sy, Francia, 2025, 102'
Giovedì 4 Dicembre 2025, 18:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Nina è una ragazza solare e in cerca del suo posto nella vita. Vive a Marsiglia con la madre, americana, mentre suo fratello è finito in galera.
Andrea Corsini, Italia, 2025, 103'
Giovedì 4 Dicembre 2025, 21:00
Lingua: Italiano
Una storia complessa ed emozionante sull’infinita lotta tra la parte razionale e la parte animale della natura umana.
Peter Dourountzis, Francia, 2025, 104'
Venerdì 5 Dicembre 2025, 18:00
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Samuel, un giornalista d’inchiesta che lavora in uno di quei rotocalchi sensazionalistici di cronaca nera, si appassiona a un caso di omicidio.
Park Chan-wook, Corea del Sud, 2025, 139'
Venerdì 5 Dicembre 2025, 20:30
Lingua: Versione originale con sottotitoli in italiano
Licenziato dopo 25 anni, un uomo disperato si trova costretto a spingersi oltre pur di trovare un lavoro in un mercato fin troppo competitivo.

Rassegna NOIR IN FESTIVAL

Gli eventi in programma

Al momento non ci sono eventi in programma per questa rassegna.

Rassegna NOIR IN FESTIVAL

Scopri di più sulla rassegna

Si apre con un’attesa pre-inaugurazione, domenica 30 novembre insieme a Maurizio de Giovanni la XXXV edizione di Noir in Festival, diretto da Giorgio Gosetti e Marina Fabbri che si spartiscono e scambiano i ruoli tra cinema e letteratura, fumetti e podcast, inchiesta e new media nel mosaico sempre cangiante che caratterizza il più celebre tra gli eventi noir dell’anno. Tra il campus dell’Università IULM (partner e autentico “cuore” della manifestazione), il cinema Arlecchino – Cineteca Milano, la Casa del Manzoni (diventato in questi anni il “salotto buono” del Premio Giorgio Scerbanenco), la Libreria Rizzoli Galleria (lo spazio della grande letteratura), dal 1 al 6 dicembre Milano ritrova la sua anima segreta, quest’anno
con una speciale dedica ad Andrea Camilleri, protagonista dell’immagine disegnata con tratto inconfondibile dall’illustratrice La Came nel centenario della nascita del grande autore.