Il Cineteca Milano Metropolis di Paderno Dugnano (MI) continua nella sua “missione” di tenere sempre aperto lo sguardo sul mondo attraverso il cinema. In quest’ottica rientra la rassegna “Oltre il confine – Cinema Saving People”, che si terrà dal 21 maggio al 4 giugno 2025. Si tratta di tre film, tre storie che attraversano confini geografici e umani; “Oltre il confine” è una rassegna cinematografica dedicata al tema della migrazione, della
solidarietà e della dignità delle persone migranti. Un invito a guardare, comprendere, agire; uno spazio di riflessione e partecipazione concreta, in collaborazione con la Onlus ResQ – People Saving People. In programma sarà possibile vedere due documentari e un film di finzione. Trieste è bella di notte, di Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore accende i riflettori sulla rotta balcanica dei migranti, al confine tra Slovenia e Italia; L’ultima isola di Davide Lamma è ambientato nel Mediterraneo ed è una storia di amicizia e solidarietà; il film La storia di Souleymane di Boris Lojkine, premiato a Cannes 2024, racconta le quotidiane difficoltà di un immigrato senza documenti a Parigi.
La Onlus ResQ – People Saving People nasce per salvaguardare la vita e i diritti di chi si trova in pericolo nel Mediterraneo, attraverso missioni di ricerca e soccorso in mare e attività di sensibilizzazione a terra. La sua nave di soccorso ResQ People è salpata per la prima volta il 7 agosto 2021. Dal 2023 Onlus ResQ è impegnata anche sulla frontiera di Trieste, per prestare assistenza a chi arriva dalla rotta balcanica.
Fondazione Cineteca Italiana Manifattura Tabacchi – Viale Fulvio Testi 121 – Milano | ©Fondazione Cineteca Italiana 2021 – Tutti i diritti riservati | Patrimonio sociale: 150.000€ | REA MI1668482 | PEC matteo.pavesi@pec.cinetecamilano.it | C.F. P.IVA 11916860155 | Developed by DkR s.r.l.